http://www.cobas-scuola.it/Aree-Tematiche/INVALSI/Opuscolo-ANTI-INVALSI
Autore: enrico zogli

Martedì 3 maggio nell’aula Magna dell’istituto Rossi si è svolta una presentazione in cui la sezione chimica di Confindustria Vicenza ha donato un costoso cromatografo ionico alla scuola per potenzionare le attività laboratoriali. Durante l’incontro si è svolta anche la premiazione degli studenti Nicolò Cenzato e Marco Rossato che si sono distinti nei Giochi della Chimica 2015.
Gara di Meccanica 2016

Referendum Scuola
Referendum Scuola
Ne parliamo anche in assemblea sindacale MERCOLEDI 11 MAGGIO dalle 11.40 alle 13.30.
Per chi non può partecipare vi alleghiamo una sintesi e dei riferimenti sulla campagna referendiaria per la scuola.
Dopo l’approvazione della legge 107/2015 (cosiddetta Buona Scuola), che ha visto la ferma contrarietà della maggiornza degli operatori della scuola e delle principali organizzazioni sindacali italiane del settore, si è costituito un comitato nazionale per la promozione di una campagna referendaria per per abrogare il peggio di questa legge.
Per informazioni potete andare
sito nazionale della campagna http://www.referendumscuola.
sito nazionale della campagna dei referendum sociali http://www.referendumsociali.
su Facebook alla pagina
4 SI per la scuola pubblica Comitato referendario Vicenza
https://www.facebook.com/4-
e sul sito del comitato di Vicenza https://4siperlascuolavicenza.
La prima fase prevede di raccogliere almeno 500mila firme per poter presentare i 4 referendum sulla scuola, qui sotto in sintesi i quesiti referendari.
Potete firmare presso il vostro comune di residenza oppure presso uno dei tanti banchetti tenuti ogni sabato e domenica in corso Palladio a Vicenza
Primo quesito: abrogazione dei finanziamenti privati alle singole scuole, incremento per le statali.
Se vince il SI
ogni donazione da parte dei cittadini confluisce solo all’interno del sistema d’istruzione nazionale statale, redistribuendo le risorse tra zone ricche e povere e scuole che ne hanno più o meno bisogno. Si eviterà così la creazione di scuole di élites e di scuole-ghetto e il prevedibile sbilanciamento a favore delle scuole private, in modo da garantire il diritto allo studio a tutti.
Secondo quesito: abrogazione del potere dei presidi di scegliere e confermare (o meno) i docenti.
Se vince il SI
il dirigente scolastico non potrà più, a sua discrezione, scegliere e confermare o mandar via dopo tre anni i docenti. Gli incarichi tornano a essere assegnati dagli uffici scolastici regionali, con criteri oggettivi e senza il ricatto della scadenza, eliminando il rischio di gestione clientelare (in Italia poi…) delle assunzioni, e di limitazione della libertà d’insegnamento: il preside non potrà condizionare i docenti.
Terzo quesito: abrogazione dell’obbligo di minimo 200-400 ore di alternanza scuola-lavoro.
Se vince il SI
viene abrogato il limite minimo fissato per legge di 400-200 ore in azienda (istituti tecnici e professionali e licei) di alternanza scuola-lavoro. Potranno così decidere le singole scuole quando, dove e come pianificare esperienze professionali coerenti con gli obiettivi del proprio Piano di Offerta Formativa, evitando di perdere ore di lezione anche in assenza di esperienze di lavoro formative, solo per ottemperare a una formalità.
Quarto quesito: abrogazione del potere del preside di scegliere arbitrariamente i docenti da premiare.
Se vince il SI
viene abrogato il potere del dirigente scolastico di scegliere i docenti a cui dispensare discrezionalmente il premio salariale per presunto “merito” (con tutti i rischi clientelari che non facciamo fatica a immaginare). Il comitato di valutazione torna composto dai docenti e dal dirigente, non deve più identificare nessun “criterio per la valorizzazione” e si limita a esprimere parere sul periodo di prova dei neo-assunti. Il fondo annuale da 200 milioni si conferma salario accessorio per valorizzare tutti i docenti, precari inclusi, ed è inserito nella contrattazione integrativa nazionale e di scuola.
RSU ITIS ROSSI
Enrico Zogli, Carlo Guzzo, Petrolo Pasquale

MERCOLEDI 11 MAGGIO DALLE ORE 11.40 ALLE 13.30
Circolare n. 484
ASSEMBLEA SINDACALE DI ISTITUTO
PER LA SOLA COMPONENTE DEI DOCENTI
ordine del giorno
1) COMITATO DI VALUTAZIONE: aggiornamento sullo svolgimento delle attività
2) ORARIO SCOLASTICO SETTIMANALE per il 2016-2017: problematiche connesse alla settimana corta
3) REFERENDUM SCUOLA: informazioni e aggiornamenti sulla campagna referendaria
4) VARIE ED EVENTUALI
ADESIONI in Ufficio Didattico entro le ore 12 di sabato 7 maggio 2016
RSU ITIS ROSSI
Carlo Guzzo, Pasquale Petrolo, Enrico Zogli
Premio Paolo Brunello

La presentazione del Premio Paolo Brunello e la intitolazione delle due aule si svolgerà sabato 7 maggio, alle 9,30 all’ITIS ROSSI e alle ore 11,15 al LICEO QUADRI.
Per informazioni visitare la pagina Premio Paolo Brunello e il sito Premio Paolo Brunello
Si comunica a tutti gli studenti che dovranno rispettare le attività e l’orario scelto/assegnato come da foglio excel al link sotto riportato. In ogni classe ci sarà inoltre un elenco cartaceo completo con l’elenco degli studenti iscritti volontariamente o d’ufficio ai vari laboratori. Tale comunicazione sarà affissa anche nella porta delle aule/palestre in cui si svolgeranno tutte le attività.
F.S. prof. Silvano Caveggion
Link al foglio Attività e laboratori assegnati assemblea 300416
Student’s exchange HTL Rossi



Il contributo è un atto volontario delle famiglie a sostegno della scuola e delle sue attività.
L’ITIS “Rossi” utilizza il contributo delle famiglie per tre capitoli di spesa: <<… continua a leggere …>>